Meteogrammi
Scadenza: sab 25 ottobre pomeriggio
- Cielo: Annuvolamenti e schiarite
- Temperatura 2000m: max 3 C
- Temperatura 3000m: max -4 C
- Precipitazioni: Modeste locali
- Probabilita' precipitazione: 20%
- Quota neve: Oltre i 2000 m
- Attendibilita':
Scadenza: dom 26 ottobre mattina
- Cielo: In prevalenza sereno
- Temperatura 2000m: min -1 C
- Temperatura 3000m: min -8 C
- Precipitazioni: Assenti
- Probabilita' precipitazione: 0%
- Quota neve:
- Attendibilita': Buona
Scadenza: dom 26 ottobre pomeriggio
- Cielo: Annuvolamenti e schiarite
- Temperatura 2000m: max 1 C
- Temperatura 3000m: max -6 C
- Precipitazioni: Modeste sparse
- Probabilita' precipitazione: 30%
- Quota neve: Oltre i 1600-1800 m
- Attendibilita': Buona
Scadenza: lun 27 ottobre mattina
- Cielo: Nuvolosità in aumento
- Temperatura 2000m: min -3 C
- Temperatura 3000m: min -9 C
- Precipitazioni: Qualche fiocco di neve
- Probabilita' precipitazione: 20%
- Quota neve:
- Attendibilita': Buona
Scadenza: lun 27 ottobre pomeriggio
- Cielo: Nuvoloso
- Temperatura 2000m: max 1 C
- Temperatura 3000m: max -6 C
- Precipitazioni: Modeste
- Probabilita' precipitazione: 40%
- Quota neve: Oltre i 1500-1700 m
- Attendibilita': Buona
Scadenza: mar 28 ottobre
- Cielo: In prevalenza sereno
- Precipitazioni: Assenti
- Probabilita' precipitazione: 0%
- Quota neve:
- Attendibilita': Ottima
Scadenza: mer 29 ottobre
- Cielo: Sereno o poco nuvoloso per velature
- Precipitazioni: Assenti
- Probabilita' precipitazione: 0%
- Quota neve:
- Attendibilita': Buona
Bollettini Dolomiti Meteo
Bollettino del 25 ottobre
Evoluzione generale: Una vasta depressione centrata sul Nord Europa convoglia correnti mediamente occidentali, un pò fresche per il periodo e solo a tratti umide sul Nord Italia fino a lunedì. Martedì pressione in aumento e correnti in quota da nordovest decisamente meno umide e più stabili. Da mercoledì rotazione delle correnti in quota da sudovest via via più umide.
25 ottobre
25 ottobre pomeriggio
Previsione: Fino al primo pomeriggio sereno o poco nuvoloso. Da metà pomeriggio nubi in aumento in modo irregolare fino a tratti nuvoloso verso sera con al più occasionalmente qualche fiocco di neve in quota sulle Dolomiti (0-10%). Temperature massime in lieve aumento Su Prealpi - a 1500 m: max 8, a 2000 m: max 3. Dolomiti - a 2000 m: max 3, a 3000 m: max -4 Venti tesi occidentali in quota e deboli variabile nelle valli,
26 ottobre
26 ottobre mattina
26 ottobre pomeriggio
Tempo atteso: Al mattino sereno, con locali nebbie nei fondovalle prealpini in rapido dissolvimento dopo l'alba. Nel pomeriggio variabilità con nubi aumento fino a tratti nuvoloso. A seguire schiarite in serata.
Precipitazioni: Nel pomeriggio su Dolomiti e verso sera su Prealpi non escluso qualche breve piovasco qua e là, un pò più probabile su Bellunese (20-40%) o isolato rovescio tra Prealpi e pedemontana orientale, Eventuale limite neve a 1600-1800 su Dolomiti, 1700-2000 m su Prealpi. Accumuli irregolari ed irrisori.
Temperature: Minime in aumento in quota, stazionarie nelle valli, massime stazionarie o in lieve calo in alta quota. Su Prealpi - a 1500 m: min 5 max 8, a 2000 m: min 2 max 3 Dolomiti - a 2000 m: min -1 max 1, a 3000 m: min -8 max -6
Venti: In quota al mattino moderati da nordovest in rinforzo a tesi/forti verso sera, deboli variabili in valle, a 10-20 km/h a 2000 m e 20-50 km/h a 3000 m.
Attendibilità: Buona
27 ottobre
27 ottobre mattina
27 ottobre pomeriggio
Tempo atteso: Al mattino poco nuvoloso con qualche annuvolamento su Dolomiti. Dal mezzogiorno nubi in aumento fino a nuvoloso su Dolomiti, ed irregolarmente nuvoloso su Prealpi con qualche schiarita più probabile su Prealpi ovest. In serata tendenza a schiarite anche ampie.
Precipitazioni: Dal mezzogiorno e fino a sera probabilità in aumento specie su Dolomiti (30-50%) per deboli precipitazioni più probabili sui settori settentrionali al confine con l' Alto Adige (40-60%) e via via meno probabili verso sud (10-30%). Limite neve a 1600-1800 m. Generalmente assenti su Prealpi (0-10%) o al più qualche fiocco sulle cime più elevate.
Temperature: Temperature minime senza notevoli variazioni, massime un po' in diminuzione. Prealpi - a 1500 m: min 2 max 6, a 2000 m: min -1 max 2 Dolomiti - a 2000 m: min -3 max 1, a 3000 m: min -9 max -6
Venti: Venti in quota tesi a tratti forti occidentali, deboli variabili nelle valli, a 10-20 km/h a 2000 m e 30-50 km/h a 3000 m.
Attendibilità: Buona
28 ottobre
28 ottobre
Tendenza per martedì 28: Cielo sereno o al più poco nuvoloso. Temperature in lieve aumento. Venti in quota forti da nordovest in attenuazione a moderati nel pomeriggio, deboli variabili nelle valli.
Attendibilità: Ottima
29 ottobre
29 ottobre
Tendenza per mercoledì 29: Poco nuvoloso per velature. In giornata su Prealpi specie zone a ridosso della pedemontana comparsa di nubi basse via via più estese verso sera quando le nubi tenderanno ad aumentare anche su Dolomiti. Temperature stazionarie nelle valli, in graduale aumento in quota. Venti in quota da sudovest, moderati al mattino in rinforzo dal pomeriggio/sera.
Previsore: DDL
Attendibilità: Buona